L’iscrizione ad ogni singola escursione di giornata richiede l’invio di una mail/form di iscrizione in cui è necessario riportare il titolo dell’escursione in oggetto, i propri dati anagrafici (nome, cognome, luogo e data di nascita, codice fiscale), ed un telefono di contatto.
L’iscrizione è possibile automaticamente fino alle ore 13 del giorno precedente alla partenza. Iscrizioni successive a tale scadenza sono possibili contattando telefonicamente la guida che darà l’ok oppure rifiuterà la partecipazione, nel caso cui non fosse possibile aggiungere ulteriori iscritti. Sarà comunque sempre cura della guida confermare l’iscrizione del partecipante.
Il saldo delle escursioni giornaliere viene eseguito preferibilmente con pagamenti POS che considerano il prezzo dell’uscita e le eventuali spese di viaggio in condivisione. Sono altresì possibili, anche se sconsigliati, i pagamenti in contanti. Il pagamento è comunque sempre contestuale al giorno dell’uscita e vien effettuato direttamente alla guida.
Per le proposte di più giorni, perché l’iscrizione sia ritenuta valida, viene richiesto il pagamento di una caparra relativa al 30% del prezzo totale, al momento della prenotazione. Il saldo della quota va effettuato almeno 30 giorni prima della partenza. In caso di prenotazioni dell’ultimo momento (a meno cioè di 30 giorni dalla partenza) il pagamento dell’intera quota dovrà essere effettuato in un’unica soluzione, al momento dell’iscrizione. La restituzione della caparra versata sarà possibile per rinunce entro 30 giorni dalla data di partenza. Negli altri casi (salvo il subentro di un nuovo partecipante) quanto versato sarà trattenuto dall’organizzazione.
Il numero massimo dei partecipanti ammesso alle iniziative è di norma di 15 persone; tuttavia, in funzione del tipo di escursione o trekking, tale numero potrebbe essere aumentato di alcune unità oppure ridotto se la difficoltà dei tracciati consigliasse un gruppo più contenuto.
Il numero minimo di partecipanti per le uscite di giornata è di 4 persone, per proposte di più giorni il numero minimo di iscritti è di 7 partecipanti. La partenza è assicurata con un minimo di 4-6 iscritti ma con il pagamento di una quota aggiuntiva/giorno/partecipante, specificata di volta in volta, a parziale copertura dei costi di pernotto della guida. Il mancato raggiungimento del numero minimo di partecipanti è causa di annullamento della proposta escursionistica.
L’eventuale disdetta alla partecipazione ad un’iniziativa deve essere comunicata tempestivamente alla guida, al fine di minimizzare il problema e rendere possibile un eventuale subentro di altri partecipanti.
Al fine di garantire le migliori condizioni di sicurezza per i partecipanti, ed a suo insindacabile giudizio, la guida potrà modificare gli itinerari descritti nelle schede delle proposte, in funzione, a puro titolo di esempio, di particolari condizioni meteo o dei terreni su cui si svolgono le attività; del benessere degli accompagnati (anche di uno
solo di essi); in caso di infortunio o grave stanchezza o disagio di uno dei partecipanti e in ogni altro caso di pericolo attuale o presunto. Tutto ciò senza che si possa in alcun caso dar luogo a contestazioni da parte dei partecipanti.
I partecipanti che decidano autonomamente di allontanarsi dal gruppo o di contravveneire alle indicazioni fornite dalla guida durante le attività escursionistiche, di fatto abbandonano volontariamente il gruppo, assumendosi ogni rischio derivante da tale azione e sollevando la guida da ogni responsabilità civile o penale in merito.
In funzione delle condizioni meteo o comunque per motivazioni non dipendenti dalla volontà della guida, potrebbe rendersi necessaria o consigliabile una modifica sostanziale dei trekking di più giorni o una riduzione della loro durata in corso di svolgimento, per garantire la sicurezza delle attività, senza che questo possa generare una rivalsa dei partecipanti sull’organizzazione.
Se è consentito portare un cane, esso sarà – come richiesto dalle vigenti leggi – tenuto costantemente a guinzaglio, di lunghezza non superiore a 1,5 m. e la museruola sarà
resa prontamente disponibile ai primi cenni di comportamento aggressivo. Contestualmente all’iscrizione all’escursione il proprietario del cane dichiara che l’animale non è iscritto al Registro dei cani morsicatori e con problemi di comportamento.
I materiali necessari per la partecipazione alle escursioni sono quelli normali per la frequentazione della montagna in stagione estiva o invernale e sono riportati nelle schede delle singole proposte. È sempre consigliabile l’uso di scarponi da trekking alti alla caviglia.
Chi si iscrive ad un’iniziativa dichiara di aver preso visione del grado di difficoltà della stessa riportato nella scheda della proposta e spiegato per esteso nella legenda delle difficoltà escursionistiche, visionabile sul sito kalipetrekking.com. Interpellato in merito il proprio il medico curante il partecipante attesta che è fisicamente idoneo/a a svolgere l’attività di escursionismo che si accinge ad intraprendere, che è idoneo/a a vivere in ambiente montano, non ha significative patologie in atto, non è affetto da malattie trasmissibili ai compagni di escursione o alle persone che lo dovessero assistere con manovre di primo soccorso.In caso di dubbi sull’idoneità alla propria partecipazione è sempre consigliabile un contatto diretto con la guida.
Al fine di tutelare tutti i partecipanti e nell’intento di collaborare al contenimento della patologia denominata COVID-19, secondo quanto indicato dal DPCM 4.3.2020, è fatto esplicito divieto – sotto la propria personale responsabilità – di iscrizione all’escursione:
1. a chiunque manifesti sintomi influenzali anche modesti;
2. a chiunque sia stato comandato di isolamento cautelativo;
3. a chiunque, sottoposto ad esami, risulti, al momento della partecipazione, positivo al tampone per la ricerca del SARS-CoV-2;
4. a chiunque sappia di essere entrato in contatto da meno di 14 giorni con persone di cui ai punti 1 – 2 – 3.
La partecipazione all’escursione sarà possibile solamente se in possesso di una mascherina facciale di tipo chirurgico da indossare durante il viaggio in auto, guanti monouso, gel disinfettante a base alcolica. Gli equipaggi, formati da max 4 persone/auto, dovranno obbligatoriamente indossare la mascherina. Durante l’escursione i partecipanti dovranno mantenere un distanziamento fisico di 2 m gli uni dagli altri e si raccomanda l’osseranza delle principali misure igienico-sanitarie atte a contenere l’epidemia, inerenti il lavaggio delle mani con gel. Le indicazioni in merito alla condotta da tenere durante l’escursione saranno spiegate nel dettaglio delle schede e durante il briefing iniziale e si raccomanda di seguire scrupolosamente le linee di comportamento impartite dalla guida.
Ad ogni partecipante verrà fatta firmare ad inizio escursione una liberatoria in cui sono riportate le indicazioni da seguire in materia di COVID-19, che solleva la guida da responsabilità civili o penali riguardanti l’inosservanza delle indicazioni fornite.
Il partecipante è informato e consenziente del fatto che la Guida e/o altri partecipanti potrebbero riprenderlo o fotografarlo in modo anche non incidentale durante lo svolgimento dell’escursione e consente sin d’ora, nell’impossibilità di preavvertire l’uso dell’immagine o del filmato, l’uso dello stesso, in siti, “social” riviste o libri o anche nella depliantistica promozionale aziendale o personale della Guida e degli altri accompagnati, liberando l’organizzatore, la Guida, e gli altri partecipanti da ogni futura contestazione in merito.
E’ infine richiesta l’osservanza di ogni elementare norma di rispetto per l’ambiente in cui si svolge l’escursione, per la fauna selvatica, per la flora, per il silenzio e la bellezza dei luoghi. A tal fine si consiglia ai partecipanti di spegnere o per lo meno di silenziare il proprio telefono cellulare, fatte salve le situazioni di reale emergenza.
Chi si iscrive ad una proposta di Kalipè Trekking accetta integralmente il presente Regolamento di partecipazione.