Descrizione del trekking
Dici Val di Pejo e ti si scalda già la pelle ai raggi di agosto, poi dici Parco dello Stelvio e guardi subito in alto… Geograficamente Trentino, ed una valle laterale della Val di Sole, ma nemmeno troppo lontani dal confine regionale, posto sul valico del Tonale.
Quattro giorni stanziali in cui proveremo a salire sul gigante, ma senza quasi che se ne accorga, girandogli prima attorno per cogliere il giorno giusto.
I 3645 m del Vioz infatti hanno bisogno di tutti gli incastri giusti per far comparire l’immagine del puzzle, e servirà chiaramente anche un po’ di meteofortuna…
Tre uscite in zona, da alternare a seconda di come andranno le cose, tra quelle più facili, ma sempre splendide, del Rifugio Larcher, con annessi grandi laghi a quote che toccano i 2700 m, e quella del grande lago di Pian de la Palù, con i suoi dintorni e le sue malghe. L’altra è ovviamente quella del Vioz, che si contende col Barrhorn, in Svizzera, il primato di vetta escursionistica più alta d’Europa, e viste le quote sorprende quasi la relativa facilità del percorso per giungervi: in realtà le problematiche maggiori possono derivare proprio dall’alta quota e dovremo stare attenti soprattutto a quello.
Questo gigante regala scorci stupendi sul gruppo dell’Ortles-Cevedale, e se lo mettete in curriculum sarà sempre un pezzo da 90, incorniciato in mezzo a luoghi scolpiti dall’azione dei ghiacci.
Leggeremo di guerra e di alte vette, e sia con la testa che con i piedi proveremo ad essere davvero leggeri, come l’aria fina in cui andremo a muoverci.
In apertura o chiusura del trek un’escursione in zona alta Val Camonica, per rendere più leggero il trasferimento in auto.
Trek riservato ad escursionisti esperti, nella giornata clou, soprattutto per le quote davvero elevate, il contesto, ed i dislivelli importanti sia a salire che a scendere. Il che non significa che non esista il piano b ovvero la possibilità di fermarsi più in basso, che sarebbe comunque tantissimo. Nel dubbio, chiedete e vi sarà detto!
Informazioni tecnico/pratiche
Periodo di svolgimento: Giovedì 10 – Domenica 13 Agosto 2023.
Tipologia: trekking residenziale in albergo.
Numero dei partecipanti : min 3/8 max.
Dislivelli: +/- da a m circa. Altitudine max raggiunta: Cima Vioz 3645 m.
Lunghezze degli itinerari: 9-14 km circa.
Livello di difficoltà: IMPEGNATIVO (vedi qui cosa significa) per i dislivelli e la quota. Senza salire interamente al Vioz diventa MEDIO. E’ richiesto allenamento al cammino ma non sono presenti difficoltà tecniche di rilievo. Necessario comunicare alla guida eventuali episodi pregressi di Male Acuto di Montagna.
Durata: 6-8 soste incluse.
Viaggio: auto in condivisione. Le spese di viaggio saranno suddivise tra i partecipanti.
Ritrovo e partenza da Milano, dietro alla stazione di LAMBRATE, dal piccolo parcheggio su Via Rombon a fianco del distributore Q8 (raggiungibile con METRO linea verde, fermata Lambrate FS, vedi qui dove si trova) alle ore 6.45 con arrivo in località Pejo Fonti (TN) alle ore 10.30. Possibili altri punti di ritrovo lungo la strada.
Rientro a Milano il 13 Agosto, previsto per le 20.30.
Sistemazione per il pernotto come da dettaglio, presso:
Albergo Miramonti per 3 pernottamenti in camera doppia con trattamento di MP. L’albergo va prenotato autonomamente dai partecipanti.
I pranzi sono tutti al sacco ed a carico dei partecipanti.
Accompagnamento professionale tenuto da Donald Suzzi, Guida Ambientale Escursionistica e professionista ai sensi della Legge n.4/2013 (socio LAGAP, n.116), regolarmente assicurata come da normativa vigente. P.iva 04068270406.
Costo dell’accompagnamento professionale per un gruppo di almeno 5 partecipanti: 150,00 €/persona.
Costo del pernotto, da prenotare autonomamente a carico dei singoli partecipanti e da pagare in loco alle strutture: €/persona.
Supplemento quota accompagnamento per eventuali gruppi ridotti, a copertura delle spese di pernotto della guida: 10,00 €/partecipante per gruppi di 3-4 persone.
Costo impianti di risalita: 24,00 € a persona.


Partenza assicurata con un minimo di 3 iscritti, ma con il pagamento di una quota aggiuntiva come descritto sopra. L’eventuale quota aggiuntiva per gruppi ridotti andrà versata direttamente alla guida in contanti, alla partenza del trekking. Il mancato raggiungimento del numero minimo di partecipanti è causa di annullamento della proposta escursionistica.
La prenotazione sarà considerata valida al versamento di una caparra di 90,00 €. Il saldo della quota escursionistica dovrà avvenire entro 30 gg dalla partenza. Per rinunce prima di 30 giorni dalla partenza, o più tardive ma con sostituzione del partecipante, verrà restituita la caparra o la quota versata. Rinunce dopo tale data non daranno luogo a restituzioni della caparra versata.
Per iscriversi è necessario contattare via email la guida scrivendo a donald.suzzi@gmail.com.
Per attivare la copertura assicurativa INFORTUNI per i partecipanti è necessario nella mail di iscrizione riportare i propri dati anagrafici (nome e cognome, luogo e data di nascita, codice fiscale). Info, anche telefonicamente al numero 328 8398195.
La quota accompagnamento COMPRENDE: Servizio di Guida Ambientale Escursionistica per tutta la durata dell’iniziativa, polizza infortuni per gli accompagnati.
La quota pernotto COMPRENDE: sistemazione in mezza pensione in albergo, come descritto nella proposta.
La quota NON COMPRENDE: tutto quello non definito nella “quota comprende”: il viaggio da e per punto di ritrovo, i pranzi al sacco, gli impianti di risalita, i mezzi di trasporto, la merenda, ecc.
Equipaggiamento Estivo Obbligatorio
Scarponi da trekking alti e impermeabili, o in alternativa scarpa bassa da trail running o escursionismo, con suola scolpita, abbigliamento a strati da trekking, leggero ma con un pile nello zaino, giacca protettiva impermeabile (in Goretex o similari), fascia o berretto, guanti leggeri, coprizaino. Almeno 1,5 L di acqua a testa, occhiali da sole e crema solare ad alta protezione, torcia frontale, kit di pronto soccorso e medicinali personali.
Fortemente consigliati: bastoncini da trekking.
Altre info: la guida si riserva di escludere chi non ritenesse idoneo per condizioni o equipaggiamento, per la tutela della sicurezza della persona stessa e del gruppo. In caso di motivata esclusione non sono previsti rimborsi di viaggi e di nessun altro tipo, se non l’eventuale quota di partecipazione versata, anticipi compresi. Si chiede di avvertire il prima possibile in caso di rinuncia al trekking.
Il programma in dettaglio
Lunedì 15 Agosto
Traversata: Rifugio Garibaldi (2550 m)
Malga Caldea (1584 m) – Lago d’Avio (1910 m) – Pantano dell’Avio (2380 m) – Passo del Lunedì (2650 m) – Lago del Venerocolo e Rifugio Garibaldi (2550 m)
Di tante dighe e relativi laghi, di un passo dal nome buffo e di un rifugio antico, ma sopra a tutto, dello spigolo dell’Adamello.
Tappa impegnativa per dislivello e per la ripidità al Passo del Lunedì, comunque eevitabile in caso di maltempo.
Nel pomeriggio arrivo al Rifugio Garibaldi. Cena e pernottamento.
Dislivello: + 1100 m -200 m. Quota max raggiunta: 2650 m.
Lunghezza: 10,6 km circa.
Durata: 6 h soste incluse. Tipo di percorso: traversata.
Livello di difficoltà: MEDIO/IMPEGNATIVO.
Martedì 16 Agosto
Escursione: Punta del Venerocolo (3323 m)
Rifugio Garibaldi (2550 m) – Passo del Venerocolo (3136 m) – Punta del Venerocolo (3323 m) – Lago d’Avio – Malga Caldea (1584 m)
Pietra, ghiacciai e la Grande Guerra che fu. Ma dopo tutto, una discesa lunghissima.
Tappa impegnativa per il forte dislivello a scendere.
Nel pomeriggio arrivo all’ostello Casa del Parco di Vezza d’Oglio. Cena e pernottamento.
Dislivello: +800 m -1780 m. Quota max raggiunta: 3323 m.
Lunghezza: 13,6 km circa.
Durata: 8 h soste incluse. Tipo di percorso: Traversata.
Livello di difficoltà: IMPEGNATIVO.
Mercoledì 17 Agosto
Escursione: Rifugio Larcher al Cevedale (2600 m) e Lago Careser
Trasferimento in Val di Sole e da Pejo Fonti escursione ad anello:
Malga Mare (1970 m) – Lago Careser (2600 m) – Lago delle Marmotte (2700 m) – Rifugio Larcher (2600 m) – Malga Mare.
Siamo nel Parco dello Stelvio, un pezzo di cielo in terra… Giornata di riposo tra un impegno e l’altro 🙂
Rientro in ostello (circa 50′ di viaggio), cena e pernottamento.
Dislivello: +/- 800 m. Quota max raggiunta: Lago delle Marmotte 2700 m .
Lunghezza: 13,6 km circa.
Durata: 6 h 30′ soste incluse. Tipo di percorso: ad anello.
Livello di difficoltà: MEDIO+ per un po’ di ripidità, ma con la possibilità di alleggerire l’uscita.
Giovedì 18 Agosto
Escursione: Monte Vioz (3645 m)
Il giorno dei giorni. Ci alzeremo molto presto, quasi da alpinisti, per il transfer in auto e per prendere gli impianti di risalita. Il percorso di salita è lungo, il dislivello tanto ed andrà affrontato gradualmente. Ma se tutto andrà bene, avremo di che lustrarci gli occhi e di che piangere ghiacciai sofferenti.
Un unico punto leggermente esposto ma un tracciato nel complesso non difficile, dove incontreremo una processione di escursionisti, in un continuo andirivieni fino al Rifugio Mantova ed alla soprastante cima. Molto, molto bello.
Impianti a scendere e rientro a Milano.
Dislivello: +/- 1340 m. Quota max raggiunta: Cima Vioz 3645 m
Lunghezza: 13,2 km circa.
Durata: 7 h 30′ soste incluse. Tipo di percorso: A/R sullo stesso tracciato.
Livello di difficoltà: IMPEGNATIVO.