Descrizione dell’escursione
Nuovo sentiero per arrivare al Faiè, per trovare quello che piace maggiormente, e leggere variazioni sul tema, perché familiarità coi luoghi significa questo: tornare ma magari non ripetere tal quale.
Ad ogni modo, escursione caratterizzata da ampi contrasti: tra sole ed ombra, in primis, perché se il versante di salita al Faiè è ben soleggiato e permette splendidi scorci sul Lago Maggiore e sulla Val d’Ossola, in Val Grande, al riparo della cresta dei Corni del Nibbio e della Cima Corte Lorenzo, si cambia versante e l’ombra sposa la faggeta. Saranno piedi che scrocchiano nelle foglie marroni, visto che quest’anno la neve e l’acqua mancanti hanno ridotto i fenomeni di marcescenza. Dopo la salita al Faiè, che è panoramico sul Lago Maggiore e sulla pianura, ci sposteremo verso la cresta il cui “sentiero” termina alla Cima di Corte Lorenzo.
I primi tratti, quelli che percorreremo noi, fino alla Cima di Carbunisc sono escursionistici e per un poco esperti, mentre dopo il sentiero inizia con le catene e l’esposizione, per terminare con una placconata molto esposta che porta all’ultima cima camminabile.
Ecco, noi quella roba lì, nemmeno da lontano. Ci fermeremo dove sarà ancora abbastanza comodo, per godere del secondo dei grandi contrasti di giornata, e cioè la differenza sonora tra l’Ossola ad Ovest, trafficata e viva, ed il cuore della Val Grande ad Est, silenzioso, boscato ed oramai estraneo alla vita umana. Viste davvero uniche sul Pedum, con la sua Riserva Naturale Integrale, e sulle pareti rocciose del Nibbio, inaccessibili, che fanno da sponda all’Ossola, ed ogni volta che passiamo in auto si fanno ammirare.
Una costante della giornata sarà invece il bosco, sempre rigoglioso, che in un contesto di relativa giovinezza presenta esemplari sicuramente maestosi, risparmiati dai periodi di tagli massicci tra ‘800 e metà ‘900. Bosco di estese faggete, intervallate da betulle che ricolonizzano le zone a pascolo, dove forse potremo riuscire ad avvistare qualche camoscio.
Uscita che non presenta difficoltà tecniche fino alla Colma di Vercio, poi attenzione fino al Carbunisc e ritorno, ma ci si potrà fermare prima senza problema, e poi di nuovo tranquilla sotto alla cima del Faiè e per il ritorno passando dal Rifugio Fantoli all’Alpe Ompio.
Per intenditori? Forse sì.


Informazioni tecniche
Numero dei partecipanti : min 4/14 max.
Dislivello: +/- 900 m circa (evitando il Carbunisc 170 m in meno). Quota massima raggiunta: 1475 m.
Lunghezza: 10,7 km circa.
Percorso: parzialmente ad anello.
Livello di difficoltà: MEDIO fino alla Colma di Vercio, dopo MEDIO/IMPEGNATIVO per tipo di sentiero (leggi qui cosa significa).
Tempo: 5 h 45′ soste incluse. Pranzo al sacco.
Viaggio: auto in condivisione.
Costo dell’iniziativa: 25,00 €/persona (10,00 € di caparra mediante l’applicazione Satispay o tramite bonifico bancario, il rimanente da pagare preferibilmente in contanti alla guida, il giorno dell’escursione).
Costi di viaggio: i costi saranno suddivisi tra i partecipanti esclusa la guida ed andranno saldati SOLAMENTE IN CONTANTI. In caso di buon riempimento delle auto (almeno 8 partecipanti su due auto, oppure 13 su 3 auto), gli autisti saranno esentati dai costi di viaggio. In caso contrario parteciperanno delle spese in misura proporzionale al mantenimento della quota auto contenuta per tutto il gruppo.
Partenza da Milano, da Via Collecchio di fronte alla parrocchia di S.Maria Nascente, metro QT8 linea ROSSA, alle ore 7.00, con arrivo alla località Ruspesso (VB) alle 8.40. Rientro a Milano previsto per le 18.30.
Per iscriversi è necessario contattare via email la guida scrivendo a donald.suzzi@gmail.com.
L’iscrizione sarà considerata effettiva solamente dopo il versamento di una caparra di 10,00 € attraverso l’app Satispay, o in alternativa per mezzo di bonifico bancario.
Per attivare la copertura assicurativa INFORTUNI per i partecipanti è necessario riportare nella mail di iscrizione i propri dati anagrafici (nome e cognome, luogo e data di nascita, codice fiscale). Info, anche telefonicamente al numero 328 8398195.
Accompagnamento professionale tenuto da Donald Suzzi, Guida Ambientale Escursionistica e professionista ai sensi della Legge n.4/2013 (socio LAGAP, n.116), regolarmente assicurata come da normativa vigente. P.iva 04068270406.
La quota comprende: Servizio di Guida Ambientale Escursionistica per tutta la durata dell’iniziativa e copertura assicurativa infortuni per gli accompagnati.
La quota NON COMPRENDE: tutto quello non definito nella “quota comprende”: il viaggio da e per punto di ritrovo, il pranzo al sacco, la merenda, ecc.
In caso di rinuncia all’uscita da parte del cliente fino a 3 giorni dalla partenza dell’escursione (es. mercoledì per uscita al sabato, giovedì per uscita di domenica), la caparra versata sarà trattenuta ma considerata valida per 2 mesi dalla data di quella originaria, per la partecipazione ad una nuova escursione.
In caso di comunicazione della rinuncia – per qualunque motivazione – entro 2 giorni dalla partenza dell’escursione (es. giovedì per uscita al sabato, venerdì per uscita di domenica), la stessa caparra andrà persa. In ogni caso, la rinuncia all’uscita da parte del cliente non prevede in alcun modo rimborsi di tipo economico.
In caso di annullamento dell’escursione da parte della guida, per mancanza di partecipanti, motivi relativi al meteo, di forza maggiore o comunque non dipendenti dagli iscritti, è previsto il rimborso della caparra versata, oppure la possibilità di fruirne per una uscita futura, nell’arco dei successivi 3 mesi dalla data dell’escursione originaria.
Equipaggiamento Estivo Obbligatorio:
Scarponi da trekking alti e impermeabili, abbigliamento a strati da trekking, o in alternativa scarpa bassa da trail/escursionismo con suola scolpita, giacca impermeabile (guscio tipo goretex), piumino leggero, un pile, fascia/berretto e guanti, occhiali da sole e crema solare, torcia frontale e kit di pronto soccorso personale. Acqua almeno 1,5 L. Consigliato un cambio completo da lasciare in auto (comprese le scarpe). Fortemente consigliati i bastoncini da trekking.
Informazioni relative alla situazione epidemica da COVID-19
Al fine di tutelare tutti i partecipanti e nell’intento di collaborare al contenimento della patologia denominata COVID-19, è fatto esplicito divieto di iscrizione all’escursione – sotto la propria personale responsabilità a chiunque risulti, al momento della partecipazione, positivo al tampone per la ricerca del SARS-CoV-2.
Ogni partecipante, iscrivendosi all’uscita, accetta quanto sopra riportato e solleva la guida da ogni responsabilità.
Altre info: La guida si riserva di escludere chi non ritenesse idoneo per condizioni o equipaggiamento, per la tutela della sicurezza della persona stessa e/o della sicurezza del gruppo. In caso di motivata esclusione non sono previsti rimborsi di viaggi e di nessun altro tipo, se non l’eventuale quota di partecipazione versata, anticipi compresi. Si chiede di avvertire il prima possibile in caso di rinuncia all’escursione.