Descrizione dell’escursione

Doveva arrivare anche questo momento: quello del comodo stradello all’inizio dell’escursione. Sia ben chiaro, la cosa è funzionale al giro, evita una salita ripida che andrebbe a far sudare un po’ troppo e ci farà affrontare nel verso migliore le tracce di sentiero ed un breve tratto di cresta ripida che aprirà ad un pranzo di vetta sulla testa erbosa e laica del Campagano.

Saremo in Val Canale: magari un caffè panoramico all’Alpe Corte e poi via, si inizierà a far sul serio, alzandoci per tracce caprine in un contesto sempre più selvaggio e desolato, che costituisce le pendici del Monte Corte, 2430 m.

Il Campagano, piu modesto coi suoi 2053 m, inizialmente non è identificabile come un cima vera e propria, però man mano che lo avvicineremo da Sud-Ovest acquisirà tutta un’altra dignita, incutendo qualche timore e lasciando il dubbio su quale sia la via di salita.

Tracce di sentiero, non facilmente leggibili ci porteranno alla forcella da cui inizia la cresta, leggermente esposta ma sicura, facile da salire e divertente. Insomma, un buon teatro di prova per chi si approccia all’escursionismo esperto. Una volta sbucati in cima, niente croce, solo un palo di legno conficcato a terra, a cui girare intorno facendo wow. Anche questo mi piace: ogni tanto una montagna laica.

Visuale sulle cime del gruppo dell’Arera, in tutta la loro durezza, e sull’altro versante la Val Sanguigno, regno di acqua e cascate selvagge, racchiuse da montagne di 2500 m di quota. Potrebbe anche bastare, ed invece no: una lunga cresta erbosa e pianeggiante che poi scende avendo pendio ripido su un lato, e contornata da mughi che chiudono spesso il sentiero. Ed alla fine una ripida discesa per giungere brevemente alle auto, felici di non averla percorsa a salire…

Bella davvero questa uscita, di quelle che mettono alla prova e poi fanno allargare il sorriso…

Informazioni tecniche

Numero dei partecipanti : min 6/14 max.
Dislivello: +/- 1040 m circa.     Quota massima raggiunta: Monte Campagano 2053 m
Lunghezza: 10 km circa.   
Percorso: ad anello.
Livello di difficoltà: MEDIO/IMPEGNATIVO (leggi qui cosa significa) per escursionisti un minimo esperti a causa di tratti su tracce di sentiero, una leggera esposizione mai pericolosa, pendio erboso ripido a lato.
Tempo: 5 h 30′ soste incluse.   Pranzo al sacco.

Viaggio: auto in condivisione. 

Costo dell’iniziativa: 25,00 €/persona (10,00 € di caparra mediante l’applicazione Satispay o tramite bonifico bancario, il rimanente da pagare preferibilmente in contanti alla guida, il giorno dell’escursione).

Costi di viaggio:  i costi saranno suddivisi tra i partecipanti esclusi gli autisti e la guida, ed andranno saldati SOLAMENTE IN CONTANTI.

Partenza da Milano, dietro alla stazione di LAMBRATEdal piccolo parcheggio su Via Rombon a fianco del distributore Q8 (raggiungibile con METRO linea verde, fermata Lambrate FS) alle ore 7.00 con arrivo in località Valcanale (BG) alle 8.50. Rientro a Milano previsto per le 18.30.

 

Per iscriversi è necessario contattare via email la guida scrivendo a donald.suzzi@gmail.com.

Per attivare la copertura assicurativa INFORTUNI per i partecipanti è necessario nella mail di iscrizione riportare i propri dati anagrafici (nome e cognome, luogo e data di nascita, codice fiscale). Info, anche telefonicamente al numero 328 8398195.

Accompagnamento professionale tenuto da Donald Suzzi, Guida Ambientale Escursionistica e professionista ai sensi della Legge n.4/2013 (socio LAGAP, n.116), regolarmente assicurata come da normativa vigente. P.iva 04068270406.

La quota comprende: Servizio di Guida Ambientale Escursionistica per tutta la durata dell’iniziativa e copertura assicurativa infortuni per gli accompagnati.
La quota NON COMPRENDE: tutto quello non definito nella “quota comprende”: il viaggio da e per punto di ritrovo, il pranzo al sacco, la merenda, ecc.

In caso di rinuncia all’uscita da parte del cliente fino a 3 giorni dalla partenza dell’escursione (es. mercoledì per uscita al sabato, giovedì per uscita di domenica), la caparra versata sarà trattenuta ma considerata valida per 2 mesi dalla data di quella originaria, per la partecipazione ad una nuova escursione.

In caso di comunicazione della rinuncia – per qualunque motivazione – entro 2 giorni dalla partenza dell’escursione (es. giovedì per uscita al sabato, venerdì per uscita di domenica), la stessa caparra andrà persa. In ogni caso, la rinuncia all’uscita da parte del cliente non prevede in alcun modo rimborsi di tipo economico.

In caso di annullamento dell’escursione da parte della guida, per mancanza di partecipanti, motivi relativi al meteo, di forza maggiore o comunque non dipendenti dagli iscritti, è previsto il rimborso della caparra versata, oppure la possibilità di fruirne per una uscita futura, nell’arco dei successivi 3 mesi dalla data dell’escursione originaria.

Equipaggiamento Estivo Obbligatorio:
Scarponi da trekking alti e impermeabili o in alternativa scarpa bassa da escursionismo/trail con suola scolpita, abbigliamento a strati da trekking, giacca impermeabile (guscio tipo goretex), un pile, fascia/berretto e guanti leggeri, occhiali da sole e crema solare, torcia frontale e kit di pronto soccorso personale, consigliato un cambio completo da lasciare in auto (comprese le scarpe). Acqua almeno 1,5 L. Fortemente consigliati i bastoncini da trekking.

Informazioni relative alla situazione epidemica da COVID-19

Al fine di tutelare tutti i partecipanti è fatto esplicito divieto di iscrizione all’escursione –  sotto la propria personale responsabilità a chiunque risulti, al momento della partecipazione, positivo al tampone per la ricerca del SARS-CoV-2.
Ogni partecipante, iscrivendosi all’uscita, accetta quanto sopra riportato e solleva la guida da ogni responsabilità.

Altre info: La guida si riserva di escludere chi non ritenesse idoneo per condizioni o equipaggiamento, per la tutela della sicurezza della persona stessa e/o della sicurezza del gruppo. In caso di motivata esclusione non sono previsti rimborsi di viaggi e di nessun altro tipo, se non l’eventuale quota di partecipazione versata, anticipi compresi. Si chiede di avvertire il prima possibile in caso di rinuncia all’escursione.

Alcune foto di questo trek