Descrizione dell’escursione
Una lunga camminata, a risalire per intero la Val Vignun, attorniati da montagne alte e severe. Alcune, come il Piz Lumbreida o il Piz Vignun, massicce e piantate saldamente in terra, altre invece slanciate, come lo Zapporthorn o il Breistock, ma la montagna di giornata sarà senza dubbio il Pizzo Uccello, che si affaccia sul vicino Passo di San Bernardino – prima strada alpina carrozzabile dei Grigioni – e che vedremo da diverse angolazioni. Soprattutto ad inizio e fine giro ci mostrerà il suo lato tagliente, mentre poi compariranno i suoi lastroni sommitali che allo sguardo lo rendono inespugnabile. In realtà un sentierino di salita esiste ma da sotto non lo si riesce nemmeno ad immaginare.
Partiremo dall’abitato di San Bernardino, guadagnando lentamente quota e trovandoci via via in ambiente sempre più aperto, fino ad arrivare alla Cassina da Vignun, da cui la vallata si sviluppa con pendenze più moderate ed un buono sviluppo. L’ambiente sarà quello idilliaco dei pascoli caricati ancora oggi, ma saremo accompagnati da sentinelle diverse mano a mano che avanzeremo, passando tre ambienti umidi dove il Ri de Fontanalba si perde in anse verdi e blu. Nessun segno di presenza umana se non opere rudimetali di captazione dell’acqua, e la roccia che inizia a fare la sua comparsa, fino a quando sbucheremo, quasi all’improvviso per affacciarci sullo Strec de Vignun, dove il sentiero si getta ripidissimo nella sottostante Val Curciusa, che poi diventa Areuna, e di fronte, di là dall’imponente crinale di confine costituito dalla cresta rocciosa del Pizzo Tambo (3279 m), c’è l’Italia della Valle Spluga.
Mangeremo di fronte a questo spettacolo strapiombante per poi tornare sui nostri passi, e per una volta tanto anche un ritorno conosciuto ci riserverà scorci prima solo intuiti, dalla piccola salita al balcone della Motta de Caslac. Difficile chiedere di più!


Informazioni tecniche
Numero dei partecipanti : min 3/14 max.
Dislivello: +/- 960 m circa. Quota massima raggiunta: 2372 m.
Lunghezza: 15,7 km circa. Tipologia di percorso: quasi interamente a/r sullo stesso tracciato.
Livello di difficoltà: MEDIO+ per la lunghezza (leggi qui cosa significa). Diversi punti sul tracciato si prestano per soste in caso si decida di interrompere la salita aspettando poi la discesa del gruppo. Percorso privo di difficoltà tecniche.
Tempo: 7 h soste incluse. Pranzo al sacco.
Partenza da Milano, da Via Collecchio di fronte alla parrocchia di S.Maria Nascente, metro QT8 linea ROSSA (guarda qui dove si trova), alle ore 7.00, con arrivo in località Alpe Cadinello, (Monti di Laura, Arbedo-Castione, CH) alle 9.10. Possibili altri punti di ritrovo lungo la strada. Rientro a Milano previsto per le 19.30.
Viaggio: auto in condivisione.
Costo dell’iniziativa: 25,00 €/persona (10,00 € di caparra mediante l’applicazione Satispay o tramite bonifico bancario, il rimanente da pagare preferibilmente in contanti alla guida, il giorno dell’escursione).
Costi di viaggio: i costi saranno suddivisi tra i partecipanti esclusi gli autisti, ed andranno saldati SOLAMENTE IN CONTANTI. In caso di necessità di acquisto della vignette svizzera il costo da sostenere sarà per metà a carico del gruppo, per metà a carico del proprietario dell’auto.
Attenzione: necessario documento d’identità.
Per iscriversi è necessario contattare via email la guida scrivendo a donald.suzzi@gmail.com.
Per attivare la copertura assicurativa INFORTUNI per i partecipanti è necessario riportare nella mail di iscrizione i propri dati anagrafici (nome e cognome, luogo e data di nascita, codice fiscale). Info, anche telefonicamente al numero 328 8398195.
Accompagnamento professionale tenuto da Donald Suzzi, Guida Ambientale Escursionistica, socio LAGAP (n.tess.116), regolarmente assicurata come da normativa vigente. P.iva 04068270406.
E’ consigliato a tutti i partecipanti, anche in caso di frequentazione sporadica delle montagne svizzere, di attivare la copertura per l’eventuale soccorso sanitario in elisoccorso, divenendo sostenitori della fondazione REGA che sul territorio svizzero si occupa del recupero in aree remote e disagevoli di escursionisti ed alpinisti malati o traumatizzati, tramite elisoccorso. Il costo della donazione (30 CHF) che copre ogni anno fino al maggio dell’anno seguente, mette al riparo da eventuali conti salatissimi da sostenere in prima persona in caso di intervento del Soccorso Alpino Svizzero.
La quota comprende: Servizio di Guida Ambientale Escursionistica per tutta la durata dell’iniziativa e copertura assicurativa infortuni per gli accompagnati.
La quota NON COMPRENDE: tutto quello non definito nella “quota comprende”: il viaggio da e per punto di ritrovo, il pranzo al sacco, la merenda, ecc.
In caso di rinuncia all’uscita da parte del cliente fino a 3 giorni dalla partenza dell’escursione (es. mercoledì per uscita al sabato, giovedì per uscita di domenica), la caparra versata sarà trattenuta ma considerata valida per 2 mesi dalla data di quella originaria, per la partecipazione ad una nuova escursione.
In caso di comunicazione della rinuncia – per qualunque motivazione – entro 2 giorni dalla partenza dell’escursione (es. giovedì per uscita al sabato, venerdì per uscita di domenica), la stessa caparra andrà persa. In ogni caso, la rinuncia all’uscita da parte del cliente non prevede in alcun modo rimborsi di tipo economico.
In caso di annullamento dell’escursione da parte della guida, per mancanza di partecipanti, motivi relativi al meteo, di forza maggiore o comunque non dipendenti dagli iscritti, è previsto il rimborso della caparra versata, oppure la possibilità di fruirne per una uscita futura, nell’arco dei successivi 3 mesi dalla data dell’escursione originaria.
Equipaggiamento Estivo Obbligatorio:
Scarponi da trekking alti e impermeabili o in alternativa scarpa bassa da escursionismo/trail con suola scolpita, abbigliamento a strati da trekking, giacca impermeabile (guscio tipo goretex), un pile, fascia/berretto e guanti leggeri, occhiali da sole e crema solare, torcia frontale e kit di pronto soccorso personale, consigliato un cambio completo da lasciare in auto (comprese le scarpe). Acqua almeno 1,5 L. Fortemente consigliati i bastoncini da trekking.
Altre info: La guida si riserva di escludere chi non ritenesse idoneo per condizioni o equipaggiamento, per la tutela della sicurezza della persona stessa e/o della sicurezza del gruppo. In caso di motivata esclusione non sono previsti rimborsi di viaggi e di nessun altro tipo, se non l’eventuale quota di partecipazione versata, anticipi compresi. Si chiede di avvertire il prima possibile in caso di rinuncia all’escursione.