31 Agosto – 1 Settembre 2019 – Becca di Nona
Doveva essere l’Emilius, ma complice un meteo che non mi ha convinto fino in fondo e che non dava garanzie di tenere, ai suoi 3559 ho preferito i 3141 m della Becca di Nona, lì accanto.
Una grandissima Becca di Nona a dire il vero, difficile forse un po’ meno del fratello maggiore, ma di vera soddisfazione, con una partenza dal Rif. Arbolle alle prime luci, ed un’escursione con dislivello notevole (+1100 -1850 m per 13,9 km ed 8h 40′ per tornare a Pila). E tra l’altro, partire con 350 m di discesa, quando poi dovrai sputare l’anima per riguadagnarli a salire sul ripido, non è da poco…
Grande Becca, ma soprattutto 3 grandissime ragazze a salire con me: Pina, che si è superata, forse più a scendere il primo giorno dalla Testa Nera, su un tracciato di roccia niente male, che a stringere i denti in salita; la Manu, che ha pianto davanti alle montagne e mi ha fatto un regalo stupendo ♥; Milena, che ha un passo fenomenale ed è sempre carina a non spostarmi con uno spintone per superarmi di slancio . Grazie mille ragazze, camminare insieme a voi è davvero speciale. Cercavamo Zio Emilius ma abbiamo trovato Nonna Becca, che dire… toccherà tornare nel ’20, per farli entrambi, e qualcosa di più…
PS. Grazie anche a Marco, anche lui ufficialmente del gruppo, ma che si è fatto due giorni a mangiare e smadonnare in rifugio, in preda a problemi intestinali… e se fosse stato bene avrebbe goduto di viste mozzafiato. Ci sei mancato Taccanius, ed è ora di voltiamo pagina, in quest’anno sfigatissimo! Urgono birre e Dolomiti curative
D1 lunghezza: 3,3 km dislivello: + 530 – 320 m tempo: 3 h 10′.
D2 lunghezza: 13,9 km dislivello: + 1100 – 1860 m tempo: 8 h 40.