DSC05974

DSC05982

DSC05998

DSC06014

DSC06016

DSC06022

DSC06048

DSC06056

DSC06058

DSC06059

DSC06062

DSC06076

DSC06094

DSC06099

DSC06101

DSC06108

DSC06113

DSC06117

DSC06120

DSC06121

DSC06123

DSC06128

DSC06129

DSC06144

DSC06146

DSC06152

DSC06169

DSC06172

DSC06173

DSC06175

DSC06186

DSC06192

DSC06193

DSC06196

DSC06197

DSC06200

DSC06205

DSC06210

DSC06214

DSC06225

DSC06232

DSC06236

DSC06238

DSC06242

DSC06244

DSC06246

DSC06249

DSC06251

DSC06255

DSC06260

DSC06264

DSC06268

DSC06275

DSC06279

DSC06297

DSC06303

DSC06309

DSC06312

25-28 Aprile 2019 – Val d’Aveto Trek

Quattro giorni di foto per altrettanti di cammino, in quell’Appennino che strizza l’occhio alle Alpi, visto che tra rocche, groppi ed ofioliti varie, la zona di crinale tra Aveto e Nure di roccia ne ha da vendere. E così nulla ci ha fermato: acqua, grandine fina, vento forte e sole “rosso sulle guance”. E questa volta la Corsica, che ora, dopo tremende figure, prudentemente non prometto più, l’abbiamo vista, laggiù in fondo al mare, così come tutto l’arco alpino, ancora bianco di neve. Occhi pieni di regali dunque, e gambe stanche di fatica, con anelli lunghi ma sempre camminabili. Un po’ di studio della mappa ed un’escursione tirata fuori dal cilindro, per tamponare il giorno di pioggia, e dopo via, paesaggi lunari sul Monte Aiona, la scalata della Pietra Borghese, voce del verbo salita su Ragola, Penna e Nero, e poi qualche catena per le mani, scendendo dal Penna verso il Pennino insieme a Paolo ed Anna. Veramente quattro giorni speciali, in compagnia di ottimi camminatori, ma soprattutto di splendide persone. Grazie mille.

lunghezza: da 10 a 17 km     dislivello: +/- sempre sugli 800 m     tempo: q.b.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Post comment